Il Piano di Emergenza Comunale
a portata di click
·
Strumento indispensabile su
smartphone/tablet che permette alla cittadinanza di prendere visione di quanto
previsto nel Piano di Emergenza del proprio Comune e di adottare
corrette norme di comportamento, per contribuire a ridurre l’entità del danno,
soprattutto nel caso di eventi improvvisi e non prevedibili.
·
Nuovi servizi virtuali permetteranno
all'Amministrazione d'interagire con i cittadini. Segnalazioni, informazioni e
avvisi di ordinanze comunali arrivano sul cellulare
·
Applicazione Mobile per Android, scaricabile gratuitamente sul cellulare per
conoscere, informarsi con un click quanto avviene sul territorio e fra le mura
del palazzo. D'ora in avanti le
segnalazioni arriveranno con una notifica
Premessa.
La
legge n. 100 del 12 luglio 2012 prevede che entro 90 giorni dall’entrata in
vigore del provvedimento, i Comuni approvino il Piano di Emergenza Comunale, redatto
secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del
Dipartimento della Protezione Civile e delle Giunte regionali.
Le statistiche purtroppo, evidenziano che ad oggi, solo il 50% dei comuni
ha redatto i Piani di Emergenza e/o ha provveduto ad aggiornarlo costantemente,
inoltre gli stessi Comuni, hanno riscontrato grosse difficoltà nel divulgarlo
alla cittadinanza, rendendo così il Piano inutilizzabile.
Popolazione informata popolazione
protetta..
La normativa in vigore in materia di informazione della
popolazione prevede che l’intero contenuto del Piano di Emergenza Comunale
venga pubblicato, in quanto resta di fondamentale importanza la partecipazione
del cittadino, che, adottando corrette norme di comportamento, può contribuire
a ridurre l’entità del danno, soprattutto nel caso di eventi improvvisi e non
prevedibili.
Per far si che questo avvenga, necessita che la
popolazione venga formata ed informata sulle procedure di
emergenza da adottare, tale da non esporsi ad inutili disagi e pericoli.
Ma la divulgazione non è sempre cosa facile (e i tanti manuali o
locandine che si limitano a dare consigli ovvi come, ad esempio, un generico
“durante il terremoto mettetevi sotto un tavolo”, ne sono una testimonianza)
è, inoltre, abbastanza costosa, e spesso addirittura non è efficace, perchè non
raggiunge gli utenti finali, a meno che non siano loro stessi interessati a
reperire il materiale eventualmente messo loro a disposizione.
Come sappiamo, il Piano di Emergenza è l’insieme delle procedure
operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un
determinato territorio e recepisce il programma di previsione
e prevenzione a tutela
della popolazione in un’area a rischio.
Fare prevenzione
La prevenzione, rivolta
sopratutto alla popolazione, è l'insieme di azioni finalizzate ad impedire o
ridurre il rischio, nel caso si verifichino eventi non desiderati in loco.
Le misure di prevenzione sono di tipo strutturale o organizzativo, come:
·
l'informazione, la
formazione e l'addestramento della popolazione;
·
l'evitare situazioni di
pericolo che possano determinare un danno probabile (rischio);
·
l'adozione di
comportamenti e procedure operative adeguate.
Pertanto la Prevenzione in un Comune è subordinata da:
1)
Redazione del Piano di
Emergenza;
2)
Aggiornamento costante
del Piano di Emergenza;
3)
Informazione alla
popolazione: >>>> Fare conoscere il Piano;
>>>> Informare sui rischi nel territorio;
>>>> Comunicare i rischi in atto.
Considerazioni
E’ stato constatato che, anche se i Comuni hanno redatto i Piani di
Emergenza, manca comunque, la
comunicazione di fondo tra
quello che prevedono i piani di protezione civile e quello che devono
fare i cittadini per essere gli autori della propria incolumità.
Informare i cittadini, dicono dalla protezione civile, fa
parte della nuova strategia messa in atto, ma rimane il problema fondamentale
di come trasmettere i messaggi alla popolazione sui rischi in atto.
(Vedi video)
LA NOSTRA SOLUZIONE E’
L’APP MOBILE (P. E. C.)
che risolve tutti i
problemi sopra esposti.
Perchè la scelta di una APP
“Ogni giorno siamo sempre più connessi. Il web permea ogni secondo della
nostra vita; ce ne accorgiamo quando infiliamo lo smartphone nella nostra
tasca, quando siamo in metropolitana, in strada, al cinema, persino a letto.
Questa progressiva evoluzione del nostro modo di comunicare e
connetterci con altre persone, aziende e servizi non è una prerogativa dei
Paesi occidentali ma riguarda praticamente tutto il mondo. We Are Social ha
pubblicato una interessante ricerca che evidenzia in modo chiaro che oggi il 35%
della popolazione mondiale è connessa a Internet, e che il 26% degli
abitanti del pianeta ha almeno un account su un social network....”
Quindi sempre più persone navigano su internet da un
terminale mobile, smartphone o tablet: alcune stime affermano che si tratti di
una percentuale superiore al 50% degli utenti
totali e sono in costante
aumento.
“..Gli adolescenti i maggiori
utilizzatori di smartphone e internet...”
Sono 22 milioni gli italiani tra i
18 e 74 anni che accedono ogni mese a Internet da dispositivi mobili (Smartphone
e Tablet), pari alla metà della popolazione di riferimento. Inoltre, più
del 70% del tempo trascorso giornalmente a navigare è legato a dispositivi
mobili e, per
i giovanissimi (18-24enni) questa percentuale sale all’85%, persino per gli
over 55 ha superato ormai quota 50%.
“...Iniziamo la
Formazione dagli Adolescenti...”
Questi dati ci confermano che l’Applicazione
Mobile è lo strumento più efficace per raggiungere un’alta percentuale di
utenti in tempo reale ed ovunque essi siano. Come evidenziano le immagini, i maggiori
utilizzatori di Smartphone sono gli addolescenti i quali costituiscono il
veicolo di comunicazione con i genitori, quelli del restante 50% che ad oggi
non si sono ancora avvicinati alla presente tecnologia. Per questo puntiamo
soprattutto su di per una buona riuscita della formazione e per una successiva
divulgazione delle informazioni.
Prevenzione, semplicemente prevenzione.
La nostra App non si limita alla sola informazione del Piano di
Emergenza, ma è concepita anche per i servizi complementari:
1. fare formazione sui principi di base della protezione
civile, rivolgendosi alla cittadinanza ma soprattutto ai giovanissimi che vanno
educati alla cultura della sicurezza e della prevenzione;
2. Ricevere notifiche di eventuali avvisi e/o allerte
diramate dal Comune allo scopo di evitare eventuali rischi e disagi alla
cittadinanza stessa.
Struttura della procedura.
Il
programma si articola in quattro parti fondamentali:
1. FORMAZIONE: Didattica, conoscenza della
Protezione Civile. Digitando il pulsante FORMAZIONE, si aprirà un sottomenù con
elencate le attività didattiche caricate,(in questo caso video) che possono
essere implementate dal Comune stesso. Questa sezione è ritenuta di
straordinaria importanza quale attività didattica scolastica per avvicinare gli
addolescenti alla conoscenza della Protezione Civile.
2. INFORMAZIONE: Conoscere
le Aree di Emergenza dislocate sul territorio comunale – Notifiche. Qui
entriamo nel cuore del programma. Digitando il pulsante INFORMAZIONE, si aprirà
un sottomenù. Il sottomenù comprende
tre programmi:
a)
Aree di Emergenza: Visualizzazione di tutte le aree di emergenza su
google maps e relative schede tecniche;
b) Aree Soggette a Rischio: Visualizzazione della relativa planimetria in
formato pdf;
c)
Elenco NOTIFICHE: Visualizzazione delle Notifiche di emergenza in
atto, inviate dal Comune ai cittadini.
d) "TROVA L'AREA DI ATTESA VICINO A TE". La versione 4.00, sarà implementata con questa
nuova funzione completamente interattiva, calcola la tua posizione, con il GPS
integrato allo smartphone, e calcola l'Area di Attesa più vicina alla tua
posizione. Per chi non è a conoscenza della localizzazione dell'area indicata,
la procedura traccia con Google Maps Directions, il percorso da seguire per
raggiungerla. Può essere scelto il Modo di percorrenza, sia a Piedi che in
Auto. A seconda della scelta del modo di percorrenza, sarà indicato il tempo di
percorrenza ed i metri di distanza. Questa funzione è unica nel suo genere per
guidare in tempo reale chiunque ne avesse bisogno di raggiungere le Aree di Attesa
Comunali senza il pericolo di perdersi nell'area urbana.
3. UTILITA’ VARIE: Collegamento
al sito INGV, sismografo e navigatore;
4. GESTIONE DISABILI: in fase sperimentale da
implementare. La procedura, prevede la registrazione da parte dei cittadini con
famigliari portatori di disabilità in generale, segnalando la sola
localizzazione (Indirizzo e civico) e numero di persone disabili. Questo per
generare un database comunale per poter predisporrere interventi mirati in caso
di emergenza.
NOTIFICHE:
Ricevere notifiche di eventuali Avvisi e/o Allerte
diramate dal Comune rivolte allo scopo di evitare eventuali rischi ma
soprattutto di recare disagi alla cittadinanza è il cuore dell’applicazione.
L’Applicazione Mobile è lo strumento più efficace per
raggiungere un’alta percentuale di utenti in tempo reale ma soprattutto ovunque
essi siano.
Tipologia di Avvisi che possono essere inviati alla cittadinanza:
·
Chiusura strade per
lavori, incendio, frane, allagamenti, potatura alberi, sottopassi allagati;
·
Acquedotto (Acqua non
potabile e ripristino);
·
Disinfestazione (tenere
chiuse le finestre);
·
Manifestazioni Sportive
e Religiose;
·
Smaltimento Rifiuti
(variazione del calendario di raccolta);
·
Ordinanze Comunali;
·
Ecc..
EMERGENZE REALTIME.
E’ costituito dal servizio Notifiche con la Visualizzazione in mappa di
Google dello stato di emergenza nel territorio Comunale. Quando vengono
diramati Avvisi geolocalizzati, (con l’aggiunta delle coordinate), viene
posizionata una icona animata e relativa Infowindow con la descrizione.
APK SYSTEM